Mobilità integrata

Fonte dell'immagine: AMAG

noviv

noviv Logo  Torna alla selezione del filtro

L’app noviv consente di utilizzare tre diverse categorie di veicoli (auto, e-scooter e biciclette elettriche) da un’unica app. Tutte e tre le categorie di veicoli possono essere ricercate, prenotate, aperte, utilizzate, chiuse e fatturate tramite l’app. L’applicazione si rivolge alle aziende che desiderano offrire ai propri dipendenti una mobilità moderna composta da diversi vettori di veicoli. Si rivolge anche ai gestori di aree residenziali che desiderano mettere a disposizione dei residenti di grandi proprietà una flotta di veicoli ad uso condiviso.

Stato cessato dal 01.03.2020
Concetto di condivisione fisso
Mezzo privato
Flotta aziendale
A emissioni ridotte maggioranza
Corsa condivisa no
Veicolo condiviso
Raggio di movimento grande
Efficienza della superficie alto
Fattore Smart City alto
Protezione da agenti atmosferici
Accesso mobile
Continenti Europa
Regioni Svizzera Espace Mittelland, Lago di Ginevra, Svizzera del nord-ovest, Svizzera orientale, Canton Ticino, Svizzera centrale, Zurigo
Azienda multimodale
Numero di utenti in tutto il mondo nessun valore disponibile
Domanda Svizzera (usi) circa 100
Domanda Svizzera (utenti) nessun valore disponibile
Offerta a livello mondiale nessun valore disponibile
Offerta Svizzera (veicoli), 2019 nessun valore disponibile
Offerta Svizzera (veicoli), 2021 nessun valore disponibile
Offerta Svizzera (veicoli), 2023 nessun valore disponibile
Offerta Svizzera (località), 2019 nessun valore disponibile
Offerta Svizzera (località), 2021 nessun valore disponibile
Offerta Svizzera (località), 2023 nessun valore disponibile
Software Operatore: noviv Svizzera (unità aziendale AMAG I&V LAB), produttore: World Wide Mobility
Hardware I dispositivi IoT necessari sono una componente integrale
Azienda AMAG Import AG
Sede legale Cham, Svizzera
Proprietario Privato
Numero identificativo azienda 6.500 dipendenti, 4.600 milioni di fatturato (2018)
Numero utenti azienda Veicoli di nuova immatricolazione: 90.500 (2018)

Fonti: Noviv. Stato dei dati: 1/1/2020.